COMUNICATO STAMPA
Il 14 Febbraio, giorno di San Valentino, il Centro Studi Erich Fromm della Direttrice Silvana Lautiero, organizza un incontro sull'Esoterismo presso la Biblioteca Croce in Via De Mura al Vomero.
Si parlerà di una dottrina che da sempre coniuga il requisito 'segretezza': all'origine c'è l'aggettivo greco esoterikos (interno), abile ad indicare insegnamenti riservati a pochi eletti, in contrapposizione a exoterikos -essoterico- (esterno), che si riferisce ad insegnamenti indirizzati a tutti. Da queste provengono il fenomeno culturale della magia, l'alchimia, le religioni misteriche e gnostiche, la gabbalah.
In tale ambito l'elemento 'segretezza' e 'segreto' lo si intende in due modi : quello insito al meccanismo dell'universo ed inaccessibile anche per gli iniziati, e quello di elemento noto a pochi che per vari motivi non deve essere diffuso ad alcun altro. Anche l'occultismo è parte del fenomeno dell'esoterismo perchè appartiene alle istanze o segreti, che gli adepti possono conoscere o meno, ma comunque sfruttano tacendo ai profani.
Nelle culture primitive rientrano in questo settore i rituali di iniziazione, in genere segreti, e che nella maggior parte dei casi stabiliscono una distinzione di status tra gli iniziati da un lato, e i non iniziati dall'altro: ciò può rappresentare ovviamentre strumento di supremazia degli uni rispetto agli altri. Nella maggior parte delle religioni si trova integrata una qualche forma di esoterismo.
É il caso delle correnti esoteriche sviluppatesi in Estremo Oriente a fianco del brahmanesimo e buddhismo come il tantrismo, o la pratica e la filosofia zen; o nel Vicino Oriente a fianco dell'islamismo come il sufismo. Vi sono numerose accezioni esoteriche del cristianesimo: da quelle di presunta impronta gnostica del periodo delle origini, a quelle medievali forse influenzate dal manicheismo, a quelle della cosiddetta qabbalah cristiana del rinascimento (collegata alla tradizione ebraica), a quelle dei periodi di "risveglio" religioso nei secoli XVII-XVIII, al cattolicesimo esoterico francese e bavarese del sec. XIX ecc.
Altre forme sono autonome dalle religioni costituite e quasi rappresentano religioni a sé stanti: l'esoterismo neopagano del rinascimento, collegato al recupero del neoplatonismo; nei secoli XVIII-XIX il martinezismo e il martinismo; entro certi limiti, la stessa massoneria e, nel sec. XX, la teosofia e l'antroposofia di Rudolph Steiner. É frequente, specialmente in queste forme di esoterismo che quasi costituiscono religioni autonome, una particolare attenzione ai simboli delle culture dell'antichità, nei quali si presume di riconoscere il patrimonio cifrato di una sapienza perduta. Per questa ragione gli esoteristi dei secoli XVIII e XIX hanno dato contributi a volte molto perituri, a volte di lunga influenza e (nonostante le bizzarrie) di indubbia acutezza, alla scienza della mitologia.
Studiosi e cultori dell'esoterismo hanno analizzato nei secoli XIX e XX documenti letterari e artistici, riconoscendovi, in modo a volte attendibile, linguaggi esoterici; hanno parlato di esoterismo nel linguaggio degli stilnovisti e di Dante; individuato simboli alchemici nell'architettura e nelle sculture delle cattedrali medievali; indagato i valori esoterici di testi di Avicenna, che sono testi medievali legati alla leggenda del Graal. Vi furono scrittori del XIX e XX secolo che ebbero speciale attenzione per l'esoterismo ritenendosi in alcuni casi, anche esoteristi.
Unito all'evento ci sarà l'intervento musicale del chitarristra Francesco Francone che eseguirà alcuni pezzi suoi come "In August", "Marybe", "This is you", insieme a "Dead man" di Neil Young e "Within You Without You dei Beatles.
Francesco Francone è un musicista di chitarra elettrica ed acustica, ed ha partecipato e tuttora partecipa a vari progetti in ambito Blues, Rock e Sperimentale , sia di propria creazione, come compositore ed esecutore, che di altri; collaborando anche con artisti come Jenny Sorrenti, l'attrice Rosaria De Cicco, nonchè gli statunitensi Karl Potter e Cheryl Porter .
BRUNO RUSSO