Il Nuovo Bianchi, Scuola Primaria e Secondaria di primo grado, si chiama così perché il 24 Gennaio del 2019 ripartì con il progetto “Scuola della famiglia” finanziato dalla Fondazione Grimaldi Onlus insieme ad associazioni del terzo settore. Una vera sede di attività sociali: l’Istituto Bianchi, di oltre 10 mila mq, situato a Piazzetta Montesanto 25, fu rilevato dalla Fondazione per una cifra superiore ai 10 milioni di euro ad Ottobre 2019, dopo una lunga trattativa con l’Ordine religioso dei Barnabiti. Adesso la 'Scuola della famiglia' istituisce e classifica diverse attività per le famiglie numerose e poco abbienti compresi gli anziani e i disabili.
Un primo lavoro fu il programma Spes-F, per seminari di potenziamento genitoriale in vari ambiti, con remunerazione del gettone di presenza; nonché l’attivazione di un doposcuola per bambini , insieme ad uno sportello legale gratuito per le famiglie. Per l’estate si attivò attraverso la Comunità di Sant’Egidio, il progetto “Viva Gli Anziani”, e si è trattato del più importante programma a livello regionale e nazionale, con oltre 1500 anziani over 75. Fu così che l’Associazione degli Ex-Alunni del Bianchi ha ridato vita alla secolare tradizione scolastica dell’edificio riaprendo la scuola elementare, con impegno per il sociale; mentre l’Associazione Libera Officina 21,22,23 ha offerto percorsi di autonomia in condizioni di disabilità. Del resto vicina è la Parrocchia di Montesanto, che si impegnò con la sua atavica azione nel sociale , a svolgere attività di oratorio, formazione e i corsi di sport gratuiti dedicati ai giovani.
Oltre alla Scuola della Famiglia, la Fondazione Grimaldi ha finanziato a Napoli e in altre città. iniziative pro case famiglia, campi estivi per giovani delle periferie disagiati, e si è anche impegnata in progetti di ricerca oncologici coordinati da prestigiosi centri del nord Italia. In questi giorni ove le strade si riempiono di luci e addobbi, e le case si preparano , o almeno cercano, a riscaldare i cuori di chi le abita, l’Istituto si attiva celebrando il Santo Natale anche con poche cose, per rinsaldare tra tante , la potenza energetica del dono , o meglio del donare qualcosa, prediligendo in primis proprio quel gesto che significa pensare a qualcuno per dargli un cenno di pace, di amore e di solidarietà, che può diventare un universo interiore.
Coerentemente così con la ‘mission’ dell’Istituto, sono attivi in questi giorni i ‘Mercatini di Natale’ , con semplici oggetti, libri e non solo, dal 9 al 13 Dicembre , e il ricavato della vendita sarà consegnato al Direttore del Santobono Pausillipon, con il motto “Siamo tutti nati per risplendere, come fanno i bambini…e quando permettiamo alla nostra luce di risplendere, inconsapevolmente diamo agli altri la possibilità di fare lo stesso “.
La conclusione dei Mercatini si avrà i progetto si terrà il 19 Dicembre alle ore 15, nell’Auditorium del Bianchi con “ La cantata dei Pastori “ messa in scena dai bambini della I Elementare coordinati dai loro docenti, il maestro di religione Giorgio Migliaccio, la maestra di base Tiziana Mezzacapo, il maestro di Musica Riccardo Napolitano. In tale occasione il Direttore Generale del Santobono Pausillipon, Annamaria Minicucci, riceverà il ricavato del Progetto Solidarietà.
Nel manifesto dell’evento sono i bambini dell’Istituto Paritario ‘Il Nuovo Bianchi’ che con lietezza invitano alla recita di Natale, perché con la solidarietà avviene un altro miracolo: i più giovani diventano attori principali di un momento di calore che i più grandi , almeno per una volta, hanno voluto regalargli, e quando due mondi si avvicinano la festa diventa sicuramente reale e meno sterilmente standardizzata .
BRUNO RUSSO