«Campania stage» al Trianon
artisti e addetti ai lavori a confronto sulla risorsa musica
Campania stage, ovvero tre giorni intensi di incontri, dibattiti e showcases al teatro Trianon. Da martedì 28 a giovedì 30 gennaio, artisti e addetti ai lavori si confronteranno per fare il punto produttivo, culturale e sociale della risorsa “musica”, uno dei più rilevanti beni materiali e immateriali del territorio, in un’analisi tra presente e prospettive future.
A questa prima edizione di Campania stage – ideata dal direttore artistico del teatro della musica a Napoli Giorgio Verdelli – parteciperanno rappresentanti di istituzioni, manager del sistema radiotelevisivo, sia pubblico che privato, docenti ed esperti di comunicazioni di massa e discipline dello spettacolo, giornalisti specializzati e artisti. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.
L’apertura martedì 28 gennaio, alle 17, con una relazione di Massimiliano Pani su «Mina & Napoli», che mostrerà anche alcuni video della cantante che iniziò le sua carriera a Ischia. Quindi altri incontri a seguire: un dibattito animato da Francesca Rondinella su «femminile plurale»; il conferimento di un premio alla carriera a Fausto Cigliano, che proprio al Trianon sarà in recital, con il Gabriella Pascale ensemble, venerdì 7 febbraio; un convegno-spettacolo sulla «canzone napoletana e le sue contaminazioni» curato da Laura Bufano e Umberto Franzese; chiuderà la serata una conversazione di Carmine Aymone e Michelangelo Iossa sui «cinque dischi fondamentali del rock partenopeo».
Mercoledì 29 gennaio, dalle 16, la presentazione di Lina Sastri di «Appunti di viaggio», il suo spettacolo in scena al Trianon il 14 e il 15 febbraio; quindi, il convegno «Fare sistema. Rapporti tra pubblico e privato», introdotto da una relazione di Giorgio Verdelli, al quale parteciperanno responsabili di istituzioni musicali, operatori del settore e musicisti; alle 18:30, la conversazione di Ernesto Assante e Gino Castaldo sul «passato e futuro del rock napoletano»; per concludere con lo showcase di Vittorio De Scalzi (New Trolls), Vittorio Nocenzi (Banco del mutuo soccorso), Alan Sorrenti e Lino Vairetti (Osanna).
La giornata conclusiva di Campania stage, giovedì 30 gennaio, si aprirà alle 16 con Enzo Decaro che presenterà «ImagiNaples. Napoli incontra il mondo», lo spettacolo che, con Ottavia Fusco, porterà in scena al Trianon il 28 febbraio. Seguirà l’intervento istituzionale del presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e dell’assessore regionale alla Promozione culturale Caterina Miraglia. Quindi Massimo Bernardini intervisterà Edoardo Bennato. A seguire l’atteso dibattito su «educazione musicale e infanzia», introdotto dalla relazione del garante per l’infanzia e l’adolescenza Vincenzo Spadafora; e il conferimento del premio Palco libero al Trianon al cantautore Maldestro, vincitore dell’ultima edizione della rassegna dedicata ai musicisti “indipendenti”. Alle 21, infine, la serata di gala, presentata da Annalisa Manduca, con la proiezione del film restaurato «Operazione San Gennaro» di Dino Risi.
incontri, dibattiti e showcases teatro Trianon martedì 28, mercoledì 29, giovedì 30 gennaio 2014 ingresso libero |
martedì 28 gennaio |
ore 17
relazione con filmati
Massimiliano Pani
Mina & Napoli
dibattito
modera e relaziona su Femminile plurale
Francesca Rondinella
intervengono
Luigi Caramiello, sociologo, docente dell’università Federico II
Fausto Cigliano, musicista
Valter De Maggio, direttore responsabile di radio Kiss Kiss Napoli
Pietro Gargano, giornalista e saggista
Salvatore Palomba, poeta
Luigi Rispoli, presidente del Consiglio provinciale
Serena Rossi, attrice
Stefano Valanzuolo, critico musicale, direttore generale del Ravello festival
premio alla carriera
Fausto Cigliano
convegno-spettacolo
La canzone napoletana e le sue contaminazioni
progettazione e coordinamento a cura di Laura Bufano e Umberto Franzese
saluti Luigi Rispoli, presidente del Consiglio provinciale
modera Fiorella Franchini
relazioni
Girolamo De Simone, pianista e compositore
Pietro Gargano, giornalista e saggista
Carlo Missaglia, musicista
Pasquale Scialò, compositore, musicologo e docente dell’università suor Orsola Benincasa
performances
Gianni Aterrano, pianoforte
Romeo Barbaro, tammorre
Francesca Bellofatto, soprano – Angelo Mosca, pianoforte
Girolamo De Simone, pianoforte
Max Fuschetto, sax e oboe
la Posteggia di mastro Masiello mandolino
conversazione
Carmine Aymone & Michelangelo Iossa
I cinque dischi fondamentali del rock partenopeo
mercoledì 29 gennaio |
ore 16
presentazione
Lina Sastri presenta Appunti di viaggio
il suo spettacolo in scena al Trianon il 14 e il 15 febbraio
ore 17
convegno
Fare sistema. Rapporti tra pubblico e privato
relazione introduttiva sull’offerta musicale in Campania
Giorgio Verdelli
intervengono
Nunzio Areni, operatore culturale
Davide Azzolini, direttore del Napoli film festival
Sigfrido Caccese, direttore del Neapolis festival
Eugenio d’Andrea, avvocato esperto del settore
Antonio Fantoma, membro del direttivo dei produttori cinematografici indipendenti ed esperto nella legislazione dei fondi europei
Giuseppe Alessio Nuzzo, direttore generale del Social world film festival
Gennaro Pasquariello, coordinatore di Palco libero al Trianon
Antonio Princigalli, coordinatore del progetto Puglia sounds
Paolo Romanello, direttore generale dell’ente Ville Vesuviane
Giordano Sangiorgi, presidente di AudioCoop e organizzatore del Mei
Stefano Senardi, membro della commissione artistica del festival di Sanremo e responsabile del casting di «X factor»
Graziano Uliani, direttore artistico del Porretta soul festival
Stefano Valanzuolo, direttore generale del Ravello festival
e i musicisti
Vittorio De Scalzi (New Trolls)
Enzo Gragnaniello
Vittorio Nocenzi (Banco del mutuo soccorso)
Daniele Sanzone (A67)
Alan Sorrenti
Lino Vairetti (Osanna)
ore 18:30
conversazione
Ernesto Assante & Gino Castaldo
Passato e futuro del rock napoletano
partecipano
Rocco Hunt
Daniele Sepe
showcase
Vittorio De Scalzi (New Trolls)
Vittorio Nocenzi (Banco del mutuo soccorso)
Alan Sorrenti
Lino Vairetti (Osanna)
giovedì 30 gennaio |
ore 16
presentazione
Enzo Decaro presenta ImagiNaples. Napoli incontra il mondo
lo spettacolo che, con Ottavia Fusco, lo vedrà in scena al Trianon il 28 febbraio
saluti delle istituzioni
Stefano Caldoro, presidente della Regione Campania
Caterina Miraglia, assessore regionale all’Istruzione e Promozione culturale
conversazione
Edoardo Bennato
intervistato da Massimo Bernardini
dibattito
Educazione musicale e infanzia
modera Annalisa Manduca
relazione introduttiva
Vincenzo Spadafora, Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza
partecipano
Achille Mottola, commissario del conservatorio San Pietro a Majella
Gianluca Pecchini, direttore generale della Nazionale italiana cantanti
Edoardo Bennato
Enzo Decaro
Tony Esposito
con una delegazione dei ragazzi del laboratorio musicale dell’istituto penale per minorenni di Nisida diretto da Pino De Maio
premio Palco libero al Trianon
Maldestro
ore 21
gala
in collaborazione con Codime
presenta Annalisa Manduca
intervengono
Giancarlo Cangiano, amministratore di Codime
Valerio Caprara, presidente della Campania film commission
e altri ospiti
proiezione del film restaurato
Operazione San Gennaro
di Dino Risi
produzione Italia/Francia/Germania ovest, 1966
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
«Campania stage» al Trianon, seconda giornata
Lina Sastri presenta il suo spettacolo
Convegno sul sistema musicale
Ernesto Assante e Gino Castaldo sul rock napoletano
Il supergruppo De Scalzi-Nocenzi-Sorrenti-Vairetti
Al Trianon, domani, mercoledì 29 gennaio, saranno quattro gli appuntamenti della seconda giornata di Campania stage.
Alla manifestazione, ideata dal direttore artistico del teatro della musica a Napoli Giorgio Verdelli, partecipano artisti e addetti ai lavori per fare il punto produttivo, culturale e sociale della risorsa “musica”, uno dei più rilevanti beni materiali e immateriali del territorio.
Alle 16
Lina Sastri presenterà Appunti di viaggio, il suo spettacolo che sarà in scena al Trianon il 14 e il 15 febbraio.
Quindi, alle 17, il
convegno «Fare sistema. Rapporti tra pubblico e privato», introdotto da una relazione sull’«offerta musicale in Campania» di Giorgio Verdelli. Interverranno l’operatore culturale Nunzio Areni, Davide Azzolini e Sigfrido Caccese, direttori rispettivamente del Napoli film festival e del Neapolis festival, l’avvocato Eugenio d’Andrea, esperto in diritto d’autore e legale dei maggiori artisti, Antonio Fantoma, membro del direttivo dei produttori cinematografici e consulente nella legislazione dei fondi europei, Giuseppe Alessio Nuzzo, direttore generale del Social world film festival, Gennaro Pasquariello, coordinatore di Palco libero al Trianon, Antonio Princigalli, coordinatore dell’innovativo progetto Puglia sounds, Paolo Romanello, direttore generale dell’ente Ville Vesuviane, Giordano Sangiorgi, presidente di AudioCoop e organizzatore del Mei, la maggiore rassegna italiana dedicata agli artisti “indipendenti”, Stefano Senardi, membro della commissione artistica del festival di Sanremo e responsabile del casting di X factor, Graziano Uliani, direttore artistico del Porretta soul festival, e Stefano Valanzuolo, direttore generale del Ravello festival. All’incontro parteciperanno anche i musicisti Vittorio De Scalzi (New Trolls), Enzo Gragnaniello, Vittorio Nocenzi (Banco del mutuo soccorso), Daniele Sanzone (A67), Alan Sorrenti e Lino Vairetti (Osanna).
Alle 18:30 i giornalisti e critici musicali
Ernesto Assante e Gino Castaldo terranno una conversazione su «Passato e futuro del rock napoletano»
, alla quale parteciperanno Rocco Hunt, il rapper salernitano diciannovenne, unico rappresentante campano nel prossimo festival di Sanremo, e Daniele Sepe.
Seguirà l’intervento dell’inedito
supergruppo composto da Vittorio De Scalzi, Vittorio Nocenzi, Alan Sorrenti e Lino Vairetti
.
Durante la manifestazione, che
si chiuderà giovedì 30 gennaio, sarà possibile visitare L’impresa di Partenope, la mostra documentaria dedicata alla canzone napoletana, curata dalla Fondazione Bideri, che ha messo a disposizione il suo vasto fondo documentale. Attraversando oltre 150 anni di produzione musicale, l’esposizione racconta le tappe salienti di uno dei segmenti più significativi dell’industria culturale partenopea.
_________________________________________
Trianon – il teatro della musica a napoli
«Campania stage» al Trianon, terza e ultima giornata
Enzo Decaro presenta il suo spettacolo
Edoardo Bennato intervistato da Massimo Bernardini
Convegno con il garante per l’infanzia Vincenzo Spadafora
Premio Palco libero a Maldestro
Gala finale col film restaurato «Operazione San Gennaro»
Al Trianon, domani, giovedì 30 gennaio, terza e ultima giornata di Campania stage.
Cinque gli appuntamenti, tutti a ingresso libero.
Alle 16 il primo incontro della manifestazione ideata da Giorgio Verdelli, direttore artistico del teatro della musica a Napoli: Enzo Decaro presenterà ImagiNaples. Napoli incontra il mondo, lo spettacolo che, con Ottavia Fusco, porterà in scena al Trianon il 28 febbraio prossimo.
Dopo l’intervento istituzionale del governatore della Campania Stefano Caldoro e dell’assessore regionale all’Istruzione e Promozione culturale Caterina Miraglia, ci sarà l’intervista a Edoardo Bennato del giornalista Massimo Bernardini, autore e conduttore di Tv talk di Rai3.
Seguirà, quindi, il dibattito su «Educazione musicale e infanzia», introdotto da una relazione di Vincenzo Spadafora, garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, e moderato da Annalisa Manduca. Interverranno Achille Mottola, commissario del conservatorio San Pietro a Majella, Gianluca Pecchini, direttore generale della Nazionale italiana cantanti, Lello Savonardo, sociologo dell’università Federico II, Enzo Decaro e Tony Esposito. All’incontro parteciperà una delegazione dei ragazzi del laboratorio musicale dell’istituto penale per minorenni di Nisida diretto da Pino De Maio.
Alle 20, il conferimento del premio Palco libero al Trianon a Maldestro, vincitore dell’ultima edizione della rassegna dedicata ai musicisti “indipendenti” della Campania. Il giovane cantautore, il cui vero nome è Antonio Prestieri, si è aggiudicato i premi Ciampi, Afi, Siae e De Andrè proprio dopo la manifestazione del teatro della musica a Napoli.
Chiusura di Campania stage alle 21 con una serata di gala, presentata da Annalisa Manduca, nel corso della quale sarà proiettata la copia restaurata del film Operazione San Gennaro, diretto da Dino Risi nel 1966. Interverranno Valerio Caprara, presidente della Campania film commission, e Giancarlo Cangiano, amministratore della Codime, la società di consulenza per le aziende nel settore della sicurezza e igiene del lavoro che ha sostenuto la realizzazione della serata.
Durante la manifestazione sarà possibile visitare L’impresa di Partenope, la mostra documentaria dedicata alla canzone napoletana, curata dalla Fondazione Bideri, che ha messo a disposizione il suo vasto fondo documentale. Attraversando oltre 150 anni di produzione musicale, l’esposizione racconta le tappe salienti di uno dei segmenti più significativi dell’industria culturale partenopea.
giovedì 30 gennaio
ore 16
presentazione
Enzo Decaro presenta ImagiNaples. Napoli incontra il mondo
lo spettacolo che, con Ottavia Fusco, porterà in scena al Trianon il 28 febbraio
saluti delle istituzioni
Stefano Caldoro, presidente della Regione Campania
Caterina Miraglia, assessore regionale all’Istruzione e Promozione culturale
conversazione
Edoardo Bennato
intervistato da Massimo Bernardini
dibattito
Educazione musicale e infanzia
modera Annalisa Manduca
relazione introduttiva
Vincenzo Spadafora, Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza
partecipano
Achille Mottola, commissario del conservatorio San Pietro a Majella
Gianluca Pecchini, direttore generale della Nazionale italiana cantanti
Lello Savonardo, docente di sociologia dell’università Federico II
Enzo Decaro
Tony Esposito
con una delegazione dei ragazzi del laboratorio musicale dell’istituto penale per minorenni di Nisida diretto da Pino De Maio
ore 20
premio Palco libero al Trianon
Maldestro
ore 21
gala
in collaborazione con Codime
presenta Annalisa Manduca
intervengono
Giancarlo Cangiano, amministratore di Codime
Valerio Caprara, presidente della Campania film commission
e altri ospiti
proiezione del film restaurato
Operazione San Gennaro
di Dino Risi
produzione Italia/Francia/Germania ovest, 1966
_________________________________________
Trianon – il teatro della musica a napoli
(Trianon Viviani spa)
Paolo Animato
ufficio stampa&comunicazione
piazza Vincenzo Calenda, 9
I-80139 Napoli
teatrotrianon.org
teatrotrianon
ttrianon
ttrianon
email animato@teatrotrianon.org
tel. +39 081-225 82 85, int. 19
fax +39 081 28 90 84
(Trianon Viviani spa)
Paolo Animato
ufficio stampa
&comunicazione
piazza Vincenzo Calenda, 9
I-80139 Napoli
teatrotrianon.org
ttrianon
email animato@teatrotrianon.org
tel.
+39 081-225 82 85, int. 19
fax +39 081 28 90 84